Adriana Assini presenta “Cuori in rivolta”

Biblioteca Ricchetti – Bari, mercoledì 14 maggio 2025 – ore 18.30 – Adriana Assini presenta il suo ultimo romanzo “Cuori in rivolta. Manon e Bertrand nella Parigi del 1793”.
Dialoga con l’autrice Narda Limitone.
 
 
Parigi, 1793. Il vento della Rivoluzione ha cambiato la Francia, lasciando dietro di sé tradimenti e sogni infranti. Bertrand, un cuoco al servizio dei sovrani a Versailles, si trova ora in un Paese che ha tradito tutto ciò in cui credeva. I suoi ideali monarchici sono un ricordo sepolto sotto il peso del Terrore che imperversa sulla capitale. Manon, sua moglie, è una sarta dalla mente ardente, appassionata dei princìpi giacobini e devota a Robespierre, l’incarnazione della speranza per una nuova Francia. Ma mentre la Rivoluzione consuma l’anima della nazione, il suo cuore vacilla. L’amore per un altro uomo la lega a una causa che diventa sempre più pericolosa. Quando la distanza, fisica e ideologica, separa i due coniugi, la loro unione si sfalda come un fragile tessuto, il destino di ciascuno si dirige verso strade opposte: Bertrand si rifugia a Napoli, dove spera di trovare una pace lontana dalle ombre della Rivoluzione, mentre Manon resta a Parigi, convinta che la libertà e l’uguaglianza possano finalmente cambiare la Francia. “Cuori in rivolta” intreccia passione, lotta e drammi personali in un affresco vivido sulla Parigi del Terrore. Dalla sfarzosa corte di Versailles alle strade di Napoli, dalle cucine di alta classe alle trincee politiche della Rivoluzione, la narrazione ci trasporta in un mondo in fermento, dove l’amore e le scelte individuali si scontrano con gli eventi che segneranno la fine di un’epoca.
 
 
Paolo Ciampi, scrittrice e acquarellista romana, ha pubblicato numerosi romanzi storici e a sfondo storico, tra cui Le rose di Cordova (2007), storia di Giovanna I di Castiglia, detta la Pazza, pubblicato anche a Siviglia nel 2011; Un caffè con Robespierre (2016), ambientato nel periodo del Terrore 1793-1794; Giulia Tofana. Gli amori, i veleni (2017), ispirato alla nota avvelenatrice palermitana del XVII secolo; Agnese, una Visconti (2018), storia di una donna coraggiosa e indipendente del Trecento italiano; Giuliano e Lorenzo. La primavera dei Medici (2019), che esplora la vita dei fratelli Medici nel Rinascimento fiorentino, opera che è stata finalista al Premio Letterario Amalago 2022. Nel 2021 ha dato vita a Berthe Morisot. Le luci, gli abissi, un romanzo sulla pittrice impressionista Berthe Morisot, e nel 2023, ha pubblicato Madame Clicquot. Lo champagne sono io, che racconta la biografia romanzata di Veuve Clicquot, pioniera nel mondo dello champagne. Tutti i romanzi sono editi da Scrittura&Scritture. Ha esposto i suoi acquarelli a Roma, Bruxelles, Londra, Madrid, Siviglia.

PROSSIMI EVENTI